Cultura, Istituzioni, Religione Vaticano

Leone XIV, il Papa che parla ai credenti

L’8 luglio saranno due mesi dall’elezione di Leone XIV e più passa il tempo, più questo Papa piace ai cattolici. Si è fatto amare con poco sin dall’inizio, ripristinando quei paramenti che, come diceva Hans Urs von Balthasar, non appartengono a lui ma unicamente all’ufficio che impersona.

Prevost si sta rivelando molto rispettoso della tradizione: nella solennità di San Pietro e Paolo ha scelto di imporre personalmente il pallio agli arcivescovi metropoliti nominati nel corso dell’anno e poi ha deciso di tornare a Castel Gandolfo, storica residenza estiva dei Papi. Ormai è chiaro che Leone XIV non intende essere un Francesco II, pur mantenendo la sua venerazione per il predecessore che – a sorpresa – lo ha fatto vescovo, cardinale, prefetto e poi anche cardinale vescovo. Bergoglio non pensava ad un successore e certamente non immaginava un americano per quel ruolo, ma forse inconsapevolmente ha disegnato su misura l’abito proprio per il silenzioso agostiniano di Chicago.

Del precedente pontificato, per rassicurare i “nostalgici”, Leone XIV cita spesso il Sinodo, ma chi lo conosce specifica che la sua concezione sinodale è precedente a quella conosciuta negli anni di Francesco. Arriva dalla sua esperienza di missionario in Perù, dove si è dimostrato pastore vicino al popolo senza cadere mai nelle tentazioni ideologiche di una terra in cui è fertile il proselitismo della teologia della liberazione.

Di Prevost si può dire innanzitutto che è rimasto un agostiniano e in quanto tale immune a sbandate verso destra o verso sinistra. Ma la dimensione agostiniana si vede anche nel suo attaccamento al senso di comunità, nelle sue frequenti visite o momenti conviviali coi suoi confratelli che conosce tutti grazie ai due mandati da priore.

Sul fronte geopolitico non è stato fortunato, avendo dovuto affrontare sin da subito l’aggravarsi della situazione a Gaza e poi l’escalation tra Israele, Usa ed Iran. Il Papa statunitense poteva diventare un mirino per il mondo più anti-occidentale, invece ha scelto di parlare di pace e di stop al riarmo proprio come il suo predecessore, con toni e contenuti non formali. Sicuramente, però, a differenziarlo da Bergoglio è la posizione sul conflitto russo-ucraino: prima di essere eletto Prevost era stato molto netto nel condannare l’azione di Mosca definita “un’autentica invasione imperialista”.

Leone si sta rivelando il Pontefice dell’unità, capace di ricucire i numerosi strappi provocato dal complesso pontificato bergogliano. Tra le poche nomine effettuate, una delle più significative è stata quella del cardinale guineano Robert Sarah a inviato speciale nelle celebrazioni in Francia per il 400esimo anniversario delle apparizioni di Sant’Anna al contadino bretone Yvon Nicolazic. Non tanto per il peso del ruolo che è ridotto, ma per il segnale di distensione dato ad uno degli uomini-simbolo della difesa della dottrina e della Tradizione.

Ora Leone è atteso dalla complicata partita delle nomine in Curia che causeranno inevitabilmente qualche scontento, ma che daranno indicazioni sull’orientamento del suo pontificato così pieno di belle speranze fino ad ora.

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.