Charta Minuta, L'intervento

Il decretone

Dopo settimane di complesse trattative, il “Decreto Marzo” rinominato “Decreto Rilancio, 400 pagine di articolato e quasi altrettante di relazione tecnica, è stato varato dal Consiglio dei Ministri e si può leggere in Gazzetta Ufficiale, non in una delle molteplici bozze che solerti portavoce di Palazzo Chigi consegnano a giornalisti amici e finiscono bene o male sul web.

C’è da nutrire dubbi sulla costituzionalità del provvedimento che contiene numerose norme “particolaristiche” che non quelle caratteristiche di urgenza che dovrebbe caratterizzare i decreti legge – alcuni articoli, tra i tanti esempi, riguardano il comune di Campione d’Italia (meno di 2000 abitanti) , altri i concorsi alla Scuola Nazionale d’Amministrazione, altri il fascicolo sanitario elettronico, altri ancora la nuova nazionalizzazione di Alitalia, altri la sanatoria (più o meno mascherata) di immigrati clandestini e così via. Sono forse di provvedimenti che hanno singolarmente una loro giustificazione ma che sarebbero meglio collocati in disegni di legge oppure, se urgenti, in decreti legge settoriali o ordinamentali. Ciò permetterebbe anche un più ponderato esame da parte del Parlamento, sede in cui si potrebbero anche adottare miglioramenti delle singole misure. In tal modo, sarà impossibile entrare nel merito. Soprattutto, se per la conversione in legge si finirà con un maxi-emendamento approvato a colpi di voti di fiducia si porrà un problema di lesione dei diritti costituzionali non solo dell’opposizione ma soprattutto dei cittadini.

In analisi finanziaria, un euro equivale ad un euro sia che serva per comprare una liquirizia sia per fare elemosina alla porta della Chiesa. Quindi, 55 miliardi sono 55 miliardi sia che servano a dare supporto ad alcuni comparti e ad alcune categorie sia che vengano utilizzati per saldare debiti contratti su un lungo, od anche breve, periodo di tempo. E’ noto che in economia del benessere, alla luce di chiari obiettivi di politica pubblica, e se la macchina tributaria non funziona, un euro può valere più o meno di un euro a seconda della destinazione. Ma tali raffinatezze – a cui mi sono dedicato per decenni – non credo che entrino nelle discussioni del Consiglio dei ministri e dei vertici dei capi delegazione. Inoltre, anche nella manualistica, non si applicano ad un Paese come l’Italia, ad economia aperta e con vasto welfare supportato da una finanza pubblica che non può essere paragonata a quella del Ruanda.

Viene, quindi, a proposito una domanda di fondo: perché tante angosce (ritardi, riunioni notturne, tensioni, rischi della rottura tra componenti della simpatica brigata al governo del Paese, spread che sale e che scende, incertezza di individui, famiglie ed imprese) e tanti costi per tutti, per mettere a punto un decreto legge con l’obiettivo di iniettare 55 miliardi nel sistema economico? Non sarebbe stato più semplice, più facile e meno costoso saldare i 55 miliardi di debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese e, se del caso, fare alcuni provvedimenti mirati per alcuni comparti economici ed alcune categorie di cittadini?

In lavoce.info, Dario Immordino analizza il maledetto imbroglio del paradosso in base al quale il governo stanzia ingenti risorse per fornire liquidità alle imprese attraverso le banche, mentre le pubbliche amministrazioni non pagano i propri debiti dato che somme già stanziate in bilancio non si trasformano in pagamenti effettivi. È un’analisi giuridica (Immordino insegna all’Università di Palermo ed esercita la professione di avvocato) a cui si rimanda. Contiene anche suggerimenti per uscire dall’incaglio. L’ipotetico buon padre di famiglia che governa il Paese dovrebbe, con raziocinio, prima saldare i propri debiti e poi prendere nuovi impegni di spesa (accertandosi che sarà in grado di onorarli con puntualità, efficienza ed efficacia).

Sotto il profilo finanziario, i 55 miliardi del decreto comportano alti costi di transazione che gravano su tutta la collettività: i tempi e le ambasce per la preparazione del provvedimento, la sua approvazione e l’erogazione effettiva degli stanziamenti. Si può argomentare che il decreto riguarda imprese differenti da quelle che non riescono a riscuotere i propri crediti con la Pubblica amministrazione, nonché alcune categorie di cittadini e famiglie. È un argomento debole dato che l’esperienza degli ultimi mesi è che gli stanziamenti di decreti precedenti non arrivano a destinazione con la puntualità, efficienza ed efficacia dovute. Chi assicura che i nuovi impegni con imprese, cittadini e famiglie, vengano onorati più celermente e meglio?

Da quarant’anni, la “teoria economica dell’informazione” ci ha insegnato che l’incertezza (e la confusione) sono i peggiori nemici della crescita economica e, quindi, anche del “rilancio”. Imprese e famiglie pospongono scelte e decisioni in attesa di poterle prendere con chiara cognizione di fatto. Nella marea di tanti mini provvedimenti e di bonus (che – come è noto, a pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca – sembrano mance elettorali destinate a permanere per sempre), è difficile sia per le imprese sia per le famiglie, cogliere il senso dell’indirizzo di marcia. Anzi nel decreto affiora, ad una lettura veloce, un sapore anti-imprese, frutto di una tradizione culturale che –come ha ben sottolineato Angelo Panebianco sul Corriero della Sera da un lato esprime la decrescita felice (una bandiera del Movimento Cinque Stelle) e dall’altro all’anticapitalismo ed anti-mercato degli ex-post-neo- comunisti e della così detta “sinistra cattolica”. Con una cultura anti-imprese non si fa crescita e tanto meno rilancio.

Come verrà letto dalle istituzioni europee e dagli altri Stati dell’Unione europea? La loro preoccupazione riguarda principalmente la sostenibilità del debito dell’Italia. Essa necessita crescita, che richiede investimenti pubblici e privati. Il decreto non fa nulla o quasi in queste materie.

Ed i mercati? Anche loro chiedono crescita, soprattutto dopo la preoccupante sentenza della Corte Costituzionale tedesca.

Sarebbe stato più efficace su quattro misure, decretabili in due paginette: sgravi fiscali, supporto ai redditi ed ai consumi, sostegno ai comparti in maggiore difficoltà, snellimenti procedurali (per fare arrivare tempestivamente i finanziamenti ai beneficiari e per fare partire gli investimenti pubblici rimasti al palo).

Autore